Programma del corso 2024-25: Efficienza e concorrenza perfetta. I fallimenti del mercato microeconomici. Il monopolio e le politiche antimonopolistiche. Le politiche in presenza di esternalità e di beni pubblici. Distribuzione del reddito e equità. La teoria normativa della politica economica. Liberismo e protezionismo. L’analisi costi-benefici. Disoccupazione, inflazione, crescita e sviluppo. Gli obiettivi e gli strumenti macroeconomici in un’economia aperta. La politica monetaria. La politica fiscale. La politica dei redditi e dei prezzi. Le politiche per l'equilibrio della bilancia dei pagamenti. Problematiche di politica economica legate alla crescita.
Testi consigliati:
ACOCELLA N., Politica economica e strategie aziendali, sesta o settima edizione , Carocci, Roma, 2018 (esclusi i paragrafi 2.8, 3.4.4, 3.6, 5.4, 5.6, 5.7, 6.2, 6.3, 6.7, 6.9, 7.3, 7.5, da 8.1 a 8.5, 10.4, 10.5, 11.5, 12.9, 12.11, dal 14.4 al 14.8, 15.9, 16.2, 16.4, 16.6, 16.7, per intero i capp. 17, 18, 19 e 20).
Propedeuticità: è formalmente propedeutico soltanto l’esame di Economia politica.
Orari lezioni e ricevimento: vedi home page
Esami: L’esame prevede una prova scritta più una eventuale prova orale (facoltativa). La prova scritta consiste in un test con domande a risposta multipla, inclusi alcuni esercizi numerici, che si svolge normalmente nel Laboratorio informatico.
Il punteggio massimo della prova scritta è 25.
Chi ottiene un voto almeno pari a 18 può: verbalizzare il voto dello scritto, oppure chiedere di sostenere la prova orale: in questo caso il voto finale sarà determinato dalla prova orale.
Chi risulta insufficiente (N) deve ripetere la prova scritta all'appello successivo.
L'orale può consentire di migliorare il voto finale rispetto al voto dello scritto, tuttavia può anche comportare una sua riduzione.
La prenotazione si effettua tramite Infostud entro i termini fissati per ciascun appello. Come stabilito dalla Facoltà, non si terrà alcun “esonero” durante lo svolgimento del corso.
Le date previste per le prove scritte sono pubblicate all'inizio dell'anno accademico su Infostud. Le aule e gli orari delle prove scritte saranno pubblicate sul sito del docente o comunicate per email (@uniroma1.it) alla fine del periodo di prenotazione; le date e gli orari delle successive prove orali saranno pubblicate sul sito del docente o comunicate per email al termine della correzione della prova scritta. Generalmente le prove orali si effettuano al massimo entro otto giorni dalle prove scritte.
Tesi: Il titolare del corso può assegnare tesi di laurea.